Gestione delle password
Le vostre password sono le chiavi per accedere a dati confidenziali oppure per accessi protetti in internet. Dovreste fare tutto il possibile per impedire che le password vengano scoperte o indovinate.
Quanto è robusta la tua password?
Tramite questo tool online è possibile scoprire quanto sia affidabile la scelta di una password https://www.microsoft.com/it-it/security/pc-security/password-checker.aspx
Suggerimenti per la creazione di una password
- Lunghezza minima di 8 caratteri; La lunghezza minima della password dovrebbe essere di otto caratteri; essa dovrebbe constare di lettere dell’alfabeto, di cifre e di caratteri speciali. La vostra password deve essere sufficientemente semplice da poterla ricordare e al tempo stesso deve essere concepita in modo che nessuno la possa scoprire o indovinare.
- Utilizzare l’intera tastiera, non solo le lettere e i caratteri di utilizzo più frequente.
- La password non dovrebbe essere uguale o simile al nome utente.
- Utilizzate una password diversa per ogni login a cui siete registrati.
- Non utilizzate nomi o concetti contenuti nei dizionari e nessuna sequenza consecutiva di lettere dell’alfabeto o della tastiera.
- La password dovrebbe essere modificata a intervalli regolari (ogni tre mesi circa), oppure ogni volta che avete l’impressione che possa esser stata scoperta da terzi.
- Verificatore di password: Sono disponibili diversi programmi con l’ausilio dei quali potete testare la vostra password.
- Non fornite alcuna password a terzi, nemmeno se ve la chiedono per e-mail o telefono. Tenete presente che nessun fornitore serio di un servizio vi chiederà mai la vostra password per e-mail o per telefono.
- Non salvate mai le password sul vostro computer. Meglio scrivere le password su di un foglietto e conservarlo in un luogo sicuro.
Come creare una password (esempio)
- Inizia con una frase (circa dieci parole).
- Trasforma le frasi in una serie di lettere usando (per esempio la prima lettera di ogni parola).
- Trasforma in maiuscolo alcune lettere. Esempio: lACpAsIKMs
- Aggiungi dei numeri di cui ti ricordi facilmente.
- Aggiungi dei segni di punteggiatura o dei simboli. Exempio: ?lACpAs56IKMs“
- Verifica la password con uno strumento di controllo delle password
A cosa far particolarmente attenzione
I criminali informatici utilizzano sofisticati strumenti in grado di decifrare rapidamente le password. Non creare password utilizzando:
- parole presenti su un dizionario in qualsiasi lingua
- Parole scritte al contrario, errori comuni di ortografia e abbreviazioni.
- Sequenze o caratteri ripetuti. Esempio: 12345678, 222222, abcdefg o lettere adiacenti sulla tastiera.
- Informazioni personali. Nome, compleanno, numero di patente e di passaporto o informazioni analoghe.
Fonte: SCOCI – Melani