29.07.2015 – Nel corso degli ultimi anni è notevolmente aumentato il numero di richieste relative al phishing che sono state elaborate dalla Centrale d’annuncio e d’analisi per la sicurezza dell’informazione MELANI. Nella maggioranza dei casi sono state segnalate e-mail e pagine web create a scopo di phishing che prendono di mira clienti di istituti finanziari in Svizzera, ma anche piattaforme Internet di fama internazionale (come ad es. social network, servizi e-mail o fornitori di servizi di pagamento online). Per poter elaborare in maniera più efficiente le numerose segnalazioni di phishing in entrata, la Centrale d’annuncio e d’analisi per la sicurezza dell’informazione MELANI ha attivato un sito Internet sul quale è possibile segnalare pagine sospette di phishing.

In caso di e-mail sospette, MELANI raccomanda le seguenti regole comportamentali:
- non fidatevi delle e-mail non desiderate. Gli indirizzi contraffatti di aziende particolarmente affidabili vengono sovente utilizzati illecitamente;
- usate prudenza se ricevete e-mail che sollecitano un’azione da parte vostra e vi minacciano altrimenti di conseguenze (perdita di denaro, denunce, blocco del conto bancario o delle carte, opportunità perse, sfortuna);
- nelle e-mail sospette non cliccate su nessun allegato e non seguite alcun link.
In generale:
Nessun fornitore di prestazioni serio chiederebbe mai ai propri clienti per e-mail o telefonicamente di comunicargli password e/o informazioni sulle carte di credito.
Ulteriori informazioni sul phishing sono disponibili al seguente link: https://www.melani.admin.ch/melani/de/home/themen/phishing.html