19.05.16 – Questo giovedì la Centrale d’annuncio e d’analisi per la sicurezza dell’informazione (MELANI), insieme ai propri partner, ha indetto una giornata nazionale di sensibilizzazione contro i ransomware. Vi partecipano organizzazioni di vari settori, produttori di software, uffici federali, associazioni svizzere e organizzazioni a tutela dei consumatori.

I ransomware non sono una novità. Il primo caso in Svizzera risale al 2011 e si è svolto con il meccanismo noto: blocco dei dati e successiva intimazione di pagamento per sbloccarli. Negli ultimi mesi però gli attacchi ransomware nel nostro Paese sono drasticamente aumentati. I criminali informatici non colpiscono soltanto i privati, ma anche le PMI. Se le conseguenze per i primi si limitano – per così dire – al mancato accesso ai dati personali, per le seconde sono ben più gravi. Spesso vengono cifrati e resi in tal modo inutilizzabili dati aziendali sensibili inerenti a contratti, rapporti con la clientela e contabilità. Il fatto che gli attacchi possano portare velocemente a una situazione di emergenza induce non di rado le PMI a pagare il riscatto per ripristinare l’accesso ai propri dati.
Occorre lottare contro questo fenomeno. Le misure preventive spiegate di seguito proteggono privati e imprese.
|
L’attuazione coerente di queste misure minimizza il rischio di infezioni da ransomware. Ulteriori informazioni sul virus e su come proteggersi da esso sono disponibili nel sito di MELANI:
https://www.melani.admin.ch/contro-i-ransomware
Le regole di comportamento da adottare nell’uso del computer e di Internet e per migliorare la sicurezza informatica nelle PMI sono consultabili sotto:
https://www.melani.admin.ch/regole di comportamento
Promemoria sulla sicurezza informatica per le PMI
https://www.melani.admin.ch/sicurezza-informatica-per-le-pmi
Lista di controllo sulla sicurezza dell’informazione
https://www.kmu.admin.ch/kmu/it/home/consigli-pratici/gestire-una-pmi/infrastruttura-e-it/infrastruttura-per-la-tecnologia-dell-informazione/infrastruttura-informatica-di-sicurezza.htmlInfrastruttura informatica di sicurezza
Stop.Think.Connect:
https://www.stopthinkconnect.ch/
Partner della giornata nazionale di sensibilizzazione contro i ransomware
* Centrale d’annuncio e d’analisi per la sicurezza dell’informazione (MELANI)
* Servizio nazionale di coordinazione per la lotta contro la criminalità su Internet (SCOCI)
* Segreteria di Stato dell’economia (SECO)
* Swiss Internet Security Alliance (SISA)
* SWITCH
* CERN
* Swisscom
* UPC Cablecom
* Sunrise
* Hostpoint
* economiesuisse
* Associazione Svizzera delle PMI (ASPMI)
* Stiftung für Konsumentenschutz (SKS)
* Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC)
* eBanking – ma sicuro! (EBAS)
* Kantonspolizei Zürich (KAPO ZH)
* Police Cantonale Vaudoise
* Lucerne University of Applied Sciences and Arts (HSLU)
* Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
* Associazione consumatori e consumatrici della Svizzera italiana (ACSI)
* Microsoft Svizzera
* Symantec Svizzera
* TrendMicro Svizzera
* Internet Society Switzerland Chapter (ISOC)