Negli ultimi tempi è aumentato il numero di segnalazioni concernenti falsi annunci su Internet di chalet o case di vacanza. Il più delle volte, gli annunci fraudolenti propongono chalet di lusso a prezzi stracciati.

Le pagine principali dei siti web cui vengono pubblicate queste offerte sono abilmente confezionati e il loro aspetto professionale rende difficile smascherare di primo acchito la truffa. Le pagine web, redatte perlopiù in inglese, vengono gestite dall’estero e non dispongono che di una succinta sezione “contatti”. Alle vittime vengono richiesti dati personali per mezzo di risposte automatiche a seguito delle loro riservazioni. La corrispondenza tra la vittima e gli autori continua di regola in inglese tramite e-mail. Gli autori si mostrano particolarmente ansiosi nell’esigere il pagamento dell’affitto e forniscono delle coordinate bancarie che spesso e volentieri differiscono dal paese in cui si casa di vacanza.
Lo SCOCI consiglia:
- Effettuate delle ricerche esaustive sull’offerente. In molti casi una rapida ricerca su Internet del nome del sito o della società permette di smascherare la truffa. Una sezione “contatti” scarna e incompleta è spesso sinonimo di frode.
- Analizzate oggettivamente l’offerta in questione. In particolare, siate circospetti nei confronti di offerte troppo allettanti e troppo poco dettagliate.
- In caso di dubbio, estendete le vostre ricerche contattando il rispettivo ufficio turistico del luogo della casa di vacanza chiedendo informazioni.
- Restate prudenti quando i responsabili del sito utilizzano un indirizzo e-mail gratuito e non personalizzato (per esempio Gmail, Hotmail, etc.). Le società più professionali utilizzano degli indirizzi e-mail con i propri domini.
- Qualora siate caduti vittime di questa truffa, prendete contatto con la polizia del vostro cantone per sporgere querela. Vogliate portare con voi tutti i documenti che potrebbero servire come mezzi di prova.
- Qualora i dubbi dovessero persistere, annunciate allo SCOCI tali siti tramite il suo modulo di comunicazione.