Ultimamente, lo SCOCI ha ricevuto diverse segnalazioni in merito a delle violazioni di profili Facebook alle quali fanno seguito dei messaggi privati che invitano i contatti a comporre un numero a pagamento.
Una volta piratato un conto Facebook, gli autori inviano a tutti gli amici un messaggio privato e, dichiarando di trovarsi in difficoltà o che il cellulare è bloccato, chiedono ai destinatari di chiamare un numero di telefono (per es. 0901 xxx xxx) per aiutarli o per sbloccare il telefono.
Il numero si tratta in realtà di un numero a prezzo maggiorato che può costare fino a svariati franchi al minuto. Le vittime, convinte che il loro amico si trovi realmente in difficoltà, compongono questi numeri vedendosi poi recapitata una bolletta se non amara, molto salata.
Lo SCOCI consiglia:
- Verificate se il vostro amico è effettivamente irraggiungibile
- Richiedete al vostro operatore di bloccare i numeri e servizi a prezzo maggiorato
- Se siete cadute vittime di questa truffa, avvertite immediatamente il vostro operatore informandolo della situazione. In alcuni casi è possibile contestare la fattura
- Nel caso non raggiungiate un accordo con il vostro operatore, potete rivolgervi all’Ufficio di conciliazione delle telecomunicazioni Ombudscom
- Per coloro il cui profilo è stato piratato è importante riprenderne possesso il più rapidamente possibile (procedura da seguire) e avvertire i propri contatti dell’intrusione
- Se avete l’impressione di essere stati raggirati per mezzo di questi numeri a pagamento, annunciatevi all’OFCOM
Fonte: (SCOCI)